
Differenza tra Sito Web Responsive e Sito Web Adaptive
Sito Web Adaptive vs Sito Web Responsive: chi la vince? Se ti stai chiedendo quali siano le differenze tra un sito con un web design responsive e uno con un web design adaptive, su questo articolo troverai le risposte. Vedremo come deve essere un sito affinché lo si possa definire Mobile Friendly e quali sono le sostanziali differenze di layout dei siti web.Sito Web Adaptive vs Sito Web Responsive: chi la vince? Se ti stai chiedendo quali siano le differenze tra un sito con un web designre sponsive e uno con un web design adaptive, su questo articolo troverai le risposte. Vedremo come deve essere un sitoaffinché lo si possa definire Mobile Friendly e quali sono le sostanziali differenze di layout dei siti web.
Oggi oltre la metà degli utenti web si connette alla rete attraverso dispositivi mobili, e quindi un buon sito è quello che tiene conto di questo dato.
Semplificando, un sito è mobile friendly se:
- non utilizza software problematici per i dispositivi mobile, come Flash;
- presenta contenuti che è possibile leggere senza far uso di zoom e senza che sia necessario scorrere orizzontalmente o fare lo zoom per visualizzarli;
- se passare da un contenuto all’altro è semplice e intuitivo.
Sito responsive: cos’è?
Un sito è responsive quanto riconosce il dispositivo con il quale l’utente sta navigando, e perciò adatterà il suo template e le funzioni a seconda delle dimensioni del display.
Infatti chi si occupa di creare un sito web responsive fa in modo che l’interfaccia del sito abbia diverse modalità di visualizzazione, e quindi che ci si connetta da desktop, da tablet o da smartphone, la visualizzazione dei contenuti (immagini, menu, eventuali colonne e griglie, ecc…) si adatterà di conseguenza.
Sito adaptive: cos’è?
Un web design adaptive è molto simile al sito web responsive, ma presenta una differenza tecnica sostanziale.
Il design del sito responsive presenta un unico template che si adatta in maniera fluida agli elementi interni, così da fornire all’utente una visualizzazione ottimale nello spazio disponibile.
Il sito web adaptive funziona in maniera totalmente diversa: attraverso uno script sul web server viene riconosciuto il dispositivo da cui ci si sta collegando e viene data, in risposta, la migliore versione del sito web.
Nel caso quindi del sito adaptive vengono creati più template in modo da avere una risposta diversa per ogni device.
Il limite sta nel fatto che, se domani nasceranno nuovi tipi di dispositivi diversi da desktop, tablet e smartphone, i siti adaptive presenteranno una falla, e dovranno “rifarsi il look”. Invece il sito responsive adatterà sempre il template, qualunque sia, o sarà, il device.